
GLI EDITORIALI
DEL CALIBANO
(PIERGIORGIO WELBY)
Io amo la vita: la storia di Piero e Mina Welby - trailer
.jpg)
http://www.ibs.it/code/9788876153372/welby-piergiorgio
-lioce/ocean-terminal.html - 15%
in e-book a € 7.49
Un vero regalo di Natale!
http://www.desistenzaterapeutica.it/
Welby Un atto di giustizia
Riccio Disinformazione medica e
vigliaccheria politica
http://testamentobiologico.
ilcannocchiale.it/?r=151504

www.ignaziomarino.it
Il grande fratello
dei falchi pellegrini e non solo
Album di Aria e Vento 2007

Vestivamo alla
marinara 2006
(copyright by Welby)
Sostieni il progetto di AMREF in SUD SUDAN
con AGIRE per l'AFRICA »

un sorriso
contro la violenza
azione blog iniziata da
Galatea

L'onore dipende spesso
dall'ora che segna l'orologio.
Guillaume Apollinaire
------------------------------------
Calibano: la terra, il fango,
le viscere, la passione cieca,
l'incognito, il caos, la paura,
il talento primordiale, virile,
erotico che spesso vibra di febbre
e non ha bisogno di luce né di parola.
La carne, l'anima, lo spirito insieme
in un ultimo viaggio; prima della
separazione, della libertà di scegliere
un nuovo luogo, un nuovo corpo da
,o dove addormentarsi, come
dice Ariel, sotto un fiore
-------------------------------------
IL MARATONETA
LUCA COSCIONI
scarica il libro
-------------------------------------
http://www.radio.rai.it/radio
3/lastoriaingiallo/archivio_
2007/audio/storia_giallo2007
_09_22.ram
Audiolibri per nonvedenti
e ipovedenti
http://www.libroparlatolions.it/



Cristo! come eravamo ridicoli
io e il Nuvola mentre seguivamo
il furgone mortuario del Comune
…ti saresti divertita, cazzo!…
noi sulla circonvallazione
a cambiare la candela sporca
e la tua bara grigio topo gettata
nel cimitero di Prima Porta
…ti saresti divertita, cazzo! …
così come ti divertivi da sballo
a fare l’autostop sulla Colombo
per rubare una giornata alla
disperazione
e sbatterla sulla spiaggia di
Capocotta….
…io e te…confusi tra gli altri
che lanciavano la loro allegria
sugli asciugamani colorati della
fantasia
…io e te…la sera nel vagone
del treno…
ad assaporarci il sale sulle labbra,
a scandalizzare quelle facce
di cartapesta imbolsite dal sopore,
…io e te…ad inventare equilibrismi
sulla corda tesa del pudore ma…
con la mente già chiusi in
quella stanza.
Che assurdità quel grattacielo
di morti murati dietro quei marmi
di fiori appassiti e nomi dimenticati.
Ti lasciammo tra i crisantemi gialli
rubati ad un disgraziato tuo vicino
e l’odore di cera e fiori marciti…
andammo via tirando calci ad
una Pepsi
e cantando All along the watch
tower…
cantavamo forte per non piangere,
forse,
..io non ho pianto…ma,…
una volta tornato in quella stanza,
ho passato la notte alla finestra,
tutta la notte a guardare
il fumo leggero della Marlboro
che mi bruciava gli occhi
e lo scorrere lento dei vagoni.
(P. Welby,
All Along The Watchtower
dalla raccolta -Natiche Sadiche-)
|
|
9 settembre 2007
Moratoria, Radicali:
dal Governo italiano primi importanti risultati grazie all'iniziativa nonviolenta
Roma, 7 settembre 2007
I dirigenti Radicali - Marco Pannella, Lucio Bertè, Guido Biancardi, Sergio D'Elia , Marco Perduca, Michele Rana, Alessandro Rosasco, Antonio Stango , Claudia Sterzi, Valter Vecellio e Dominique Velati - in sciopero della fame dalla mezzanotte del 2 settembre, hanno preso atto e salutano il positivo intervento del Presidente del Consiglio Romano Prodi che oggi ha stabilito un importante e diretto contatto con il Premier portoghese José Socrates, così come il fatto che il Ministro degli Esteri Massimo d'Alema, come auspicato, si è recato a Lisbona e inoltre il fatto che la Farnesina è mobilitata nell'organizzazione di un grande evento a New York con i Premi Nobel all'apertura dell'Assemblea Generale e perché la risoluzione debba essere chiarissimamente per la moratoria universale delle esecuzioni capitali e sia presentata il 24 settembre, data di inizio appunto dell'Assemblea Generale.
Di fronte a questi primi, apparentemente modesti, in realtà importanti risultati dell'iniziativa nonviolenta, i dirigenti Radicali ritengono di dover accrescere la mobilitazione politico – parlamentare e nonviolenta a sostegno dell'azione del Governo italiano per ottenere che il deposito del testo della risoluzione, come stabilito nel Consiglio Affari Generali dello scorso 18 giugno, avvenga all'apertura dei lavori della 62ma Assemblea Generale prevista per il 24 settembre, che il Governo italiano riassuma la leadership, in collaborazione con la Presidenza UE, dell'iniziativa pro moratoria in ambito ONU, e che siano rafforzati, in termini di iscrizioni e contributi, i soggetti radicali, a partire dal Partito Radicale e Nessuno tocchi Caino che negli ultimi mesi insieme a Radicali Italiani hanno concentrato tutti i propri sforzi per assicurare il successo dell'iniziativa per la moratoria universale.
Da: www.radicali.it
|
|
30 agosto 2007
NESSUNO TOCCHI CAINO
Oggi in
VIA DI TORRE ARGENTINA 76 ROMA
è stato presentato
lL RAPPORTO 2007 DI NESSUNO TOCCHI CAINO
"La pena di morte nel mondo"
All’evento hanno partecipato
ROMANO PRODI, Presidente del Consiglio del Governo italiano PAUL KAGAME, Presidente della Repubblica del Ruanda FRANCO MARINI, Presidente del Senato italiano MARCO PANNELLA, Presidente di Nessuno tocchi Caino SERGIO D'ELIA, Deputato della Rosa nel Pugno e Segretario di Nessuno tocchi Caino ELISABETTA ZAMPARUTTI, Curatrice del Rapporto 2007 di Nessuno tocchi Caino
Vi erano presenti anche parlamentari italiani e ambasciatori di vari paesi
Durante la cerimonia Prodi ha consegnato il Premio "L'ABOLIZIONISTA DELL'ANNO 2007" al Presidente del Ruanda Kagame, ed è stato fatto il punto sulla campagna internazionale volta a ottenere quest'anno un voto dell'Assemblea Generale dell'ONU a favore di una moratoria universale delle esecuzioni capitali.
Il Premio “L’Abolizionista dell’Anno 2007”, promosso da Nessuno tocchi Caino quale riconoscimento alla personalità che più di ogni altra si è impegnata sul fronte della moratoria delle esecuzioni capitali e dell’abolizione della pena di morte, è conferito quest’anno al Presidente del Ruanda Paul Kagame, autore anche della Prefazione del Rapporto 2007 di Nessuno tocchi Caino. L’abolizione della pena di morte e l’adesione alla campagna per la moratoria universale delle esecuzioni capitali sono atti dallo straordinario valore simbolico, con i quali il Ruanda dimostra emblematicamente al mondo che si può porre fine all’assurdo ciclo della vendetta e che le istanze di giustizia e legalità non si risolvono con la pena capitale.
Il Rapporto 2007 sulla pena di morte, per il quale Romano Prodi ha scritto l’introduzione, è curato anche quest’anno da Elisabetta Zamparutti ed edito da Reality Book, e conferma l’evoluzione positiva verso l’abolizione della pena di morte in atto nel mondo da oltre dieci anni. Sul terribile podio dei primi tre paesi che nel 2006 hanno compiuto più esecuzioni nel mondo figurano tre paesi autoritari: la Cina, l’Iran e Pakistan.
Durante la cerimonia, nella quale il Presidente Prodi consegnerà il Premio al Presidente Kagame, verrà fatto il punto sulla campagna internazionale volta a ottenere quest’anno un voto dell’Assemblea Generale dell’ONU a favore di una moratoria universale delle esecuzioni capitali.
dal sito http://www.nessunotocchicaino.it/
|
|
|
|
|
|